TINDARI ESCURSIONE

Nel magico ambiente di Tindari

Questa splendida cittadina sorge lungo la costa settentrionale della Sicilia, nel comune di Patti sull’omonimo Capo Tindari. La città antica chiamata Tyndaris fu edificata da Dioniso il Vecchio, di Siracusa nel 396 A.C. su un promontorio roccioso a 230 m s.l.m. Fu alleata prima di Siracusa e poi conquistata dai Romani. Si può notare infatti che il Teatro, greco in origine, subì dei rimaneggiamenti. Sito archeologico di notevole interesse è molto ricco di vestigia , nell’836 d. C. gli Arabi la attaccarono e la distrussero. Si conservano tratti notevoli delle mura , risalenti all’epoca dionisiana; la Porta principale si apre in fondo a una grande opera difensiva di forma concava.

INFORMAZIONI E POSIZIONE

Si trova sulla costa settentrionale della Sicilia a 62 Km da MESSINA e 184 Km da PALERMO a 270 mt. s.l.m. CAP. 98060

Il Teatro greco

Esso risale alla fine del IV sec. A. C. , è addossato alla collina e in fronte al mare. La cavea comprende 11 cunei separati da 10 scalette. Tutta l’orchestra fu modificata in epoca romana per adattare gli edifici agli spettacoli gladiatori.

Teatro greco di Tindari
Teatro greco di Tindari

Gli scavi archeologici

Il percorso del Decumano principale unisce il Teatro all’Agorà. Nelle due terrazze sopraelevate sono occupate da un edificio termale. A livello inferiore si trova una lussuosa casa romana del I sec. A. C. con peristilio a 12 colonne. I pavimenti sono in mosaico geometrico policromo e un altro posteriore decorato con tessere bianche e nere, risale all’età imperiale. il livello più basso è costituito da una serie di Tabernae. La Basilica è un vasto ambiente tra l’acropoli e il centro abitato, la copertura era costituita da una volta a botte rinforzata da nove archi. Nel Museo sono esposti : elementi architettonici, statue ellenistiche, iscrizioni, una testa colossale raffigurante Augusto, ceramiche e terrecotte di espoca ellenistica e romana, una parte ricostruita del frons scenae del teatro.

La basilica e scavi

Il Santuario

Edificato attorno al Vecchio Santuario cinquecentesco, è di recente costruzione e conserva al suo interno la statua della Madonna Nera. Questa veniva adorata fina dall’epoca bizantina e secondo la tradizione proviene dall’Oriente. Dal piazzale Belvedere si gode di una magnifica vista del mare e del litorale sottostante con i Laghetti di Marinello e la Riserva.

ORARI E TARIFFE

Tariffe: Intero €25; 4/12 anni € 18; 0/3 anni € 10.

Le tariffe sono suscettibili di variazioni e sono da confermare telefonicamente anche visto le possibilità di modifiche per soddisfare soggettivamente i clienti.
Ore 9:00 c.a. Ritrovo dei partecipanti nel luogo dell’appuntamento fissato all’atto della prenotazione. Partenza per Tindari, una delle ultime colonie greche della Sicilia; visita dell’area archeologica comprendente il teatro Greco-Romano, le terme, il gymnasium, le tabernae; il Santuario Mariano dove si venera la statua della Madonna Nera con il magnifico panorama sui laghetti di Marinello da P/zza Belvedere. Tempo libero per lo shopping. Rientro nelle rispettive sedi di partenza. (Le escursioni
sono garantite per minimo 4 persone).

Supplementi:

€ 6 ingresso area archeologica Tindari.