Abbiamo elaborato le migliori escursioni da effettuare, lungo la costa e i paesaggi naturali dell’interno della Sicilia, o le città d’arte, ottime proposte per uno o più giorni di vacanza. Ci teniamo a farvi visitare luoghi di rilevante interesse storico culturale e paesaggi naturalistici di grande rilievo . Le nostre escursioni e il nostro impegno, vi permetteranno trascorrere in assoluta rilassatezza splendide giornate. Contattaci subito.


LE ESCURSIONI
SI EFFETTUANO SU RICHIESTA ANCHE LE SEGUENTI ESCURSIONI:
- PARCO DEI NEBRODI
- SIRACUSA
- AGRIGENTO
LE BELLEZZE NATURALI E ARTISTICHE
Le città ricche di storia e d’arte, i siti archeologici e i musei, le coste, i parchi Riserve, gli itinerari enogastronomici, anche nei monti, sono tra le tante attrattive della Sicilia. I tratti frastagliati delle estesissime coste siciliane, con le sue isole vulcaniche Eolie , le Egadi, da cui si intravede l’acqua cristallina, il monte “Etna” uno dei più grandi vulcani d’Europa, offrono alcuni dei paesaggi tra i più belli del mondo. Qui tra la macchia mediterranea si snodano incredibili sentieri, meta di bellissime escursioni e anche con percorsi di trekking.
Consigli
Visto il clima particolarmente mite, consigliamo di approfittare delle notre escursioni, disponibili anche in bassa stagione.
LE ESCURSIONI E GLI ORARI SARANNO CONCORDATI UN GIORNO PRIMA DELLA PARTENZA.
ALCUNE METE

Taormina
Taormina (in siciliano Taummina Taurmina) è uno dei centri turistici di rilevanza internazionale e di maggiore rilievo della Regione siciliana. Essa è conosciuta per la bellezza del paesaggio naturale , lo splendido sfondo dell’Etna le meraviglie della costa. I suoi monumenti storici sono molteplici, il più rappresentativo: il Teatro greco, sede di importanti manifestazioni. Taormina dal XIX secolo, in Europa è una delle mete più ambite e principali destinazioni turistiche.
Monte Etna
L’Etna o Mongibello è il più alto vulcano attivo terrestre della placca euroasiatica. Le sue eruzioni nel corso della storia hanno modificato e modificano, il paesaggio circostante. Il 21 giugno 2013 il Comitato UNESCO, ha inserito il Monte Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità. Il parco dell’Etna che è un’area naturale protetta e stata istituita nel 1987.
Tindari
Tindari sede del famoso Santuario, è situata su un promontorio costiero che si sporge, da un’altezza di 270 m, a picco sul mar Tirreno e sulla Riserva naturale orientata dei laghetti di Marinello. È una frazione di Patti, gli abitanti sono detti tindàridi, tindaroti, tindaritani, tindaridei (in omaggio ai Dioscuri figli di Tindaro).
Cefalù
Cefalù situata sulla costa siciliana settentrionale, a circa 70 km da Palermo. Si trova ai piedi di un promontorio roccioso la Rocca, è uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione. Ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri che, nel periodo estivo, arrivano a triplicare la popolazione. Il bellissimo Duomo di Cefalù (consacrazione nel 1267) che è anche sede episcopale e fu dichiarato patrimonio dell’umanità, dall’UNESCO .
Palermo
Situata nella “Conca D’oro” Palermo è città di numerose civiltà e popoli che le hanno regalato un notevole patrimonio artistico e architettonico. Il sito seriale Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale, è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2015. Parecchi edifici, tra chiese e palazzi sono famosi . Per per la bellezza architettonica e l’importanza storica, essi sono riconosciuti come monumenti nazionali italiani.
Monreale
Monreale (in siciliano Murriali) è fa parte della Area metropolitana di Palermo, Distante 5 km a sud dal capoluogo, e forma con esso un unico agglomerato urbano. Il bellissimo Duomo è sede Arcivescovile e patrimonio dell’UNESCO insieme alla Cattedrale di Palermo
Agrigento
Ricchissima di Storia fondata intorno al 581 a.C., Agrigento vanta un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell’isola. Sede di popoli indigeni che mantenevano rapporti commerciali con egei e micenei dunque il territorio agrigentino vide sorgere la polis di Akragas che è anche nota come Città dei templi. Per la sua distesa di templi dorici dell’antica città greca e che si trovano nella valle dei Templi. Nel 1997, inserita tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.
Parco dei Nebrodi
Il parco dei Nebrodi è un’area naturale protetta istituita nel 1993. Essa è la più grande area naturale protetta della Sicilia. I Nebrodi, insieme alle Madonie ad ovest e ai Peloritani ad est, costituiscono l’Appennino siculo. Essi s’affacciano a nord direttamente sul Mar Tirreno e il loro limite meridionale è segnato dall’Etna.