Sul Monte ETNA e a Taormina
L’Etna è il vulcano attivo più grande d’Europa, esso è situato sul lato orientale della Sicilia, tra i corsi dell’Alcantara e del fiume Simeto. Con la sua mole domina tutta la provincia di Catania ed è visibile da buona parte dell’isola.Un buon sviluppo hanno avuto gli itinerari naturalistici e il trekking, praticati in gran parte dell’anno. Un’oasi naturalistica che ha molti aspetti suggestivi, un ambiente del tutto unico. L’Etna è un vulcano geologicamente giovane infatti le sue prime manifestazioni eruttive risalgono a poco più di 500.000 anni fa. Alcune sue parti sono una vasta depressione: la Valle del Bove, larga più di 5 Km, formatasi nel corso dei secoli, e il Mongibello in attività quasi permanente. Sul cono terminale esistono 4 crateri attivi: il Centrale, la bocca nuova (formatasi nel 1968), il cratere Nord-Est e il cratere sub-terminale di Sud Est.

ERUZIONI
Tra le numerose eruzioni sussuguitesi nei secoli, la più famosa e tragica fu quella del 1669 che fu preceduta da tre giorni di terremoti. Essa durò 122 giorni, i materiali erutatti formarono varie colline, tra cui i Monti Rossi che modificarono la fisionomia del vulcano. Un gigantesco fiume di lava arrivò fino a Catania, distruggendo una parte della città, per poi arrivare fino al mare. I fianchi del vulcano sono ricoperti da una ricca vegetazione. Si consiglia una visita all’albero più grande del mondo: il “Castagno dei 100 cavalli” presso S.Alfio sulle pendici orientali a 600 700 mt.
Per quanto riguarda Taormina rimandiamo all’ articolo omonimo.
INFORMAZIONI
Altezza 3350 mt s.l.m. Superficie 1250 Km circa. Importante stazione di sport invernali con attrezzata rete skilift, sono presenti sciovie, scuola di sci, cabinovie.
TARIFFE E ORARI
GIOVEDI (INTERA GIORNATA) Tariffe: Adulti €55; Bambini 4/12 anni €40; 0/3 anni €10. Ore 7.00 c.a. Ritrovo dei partecipanti nel luogo dell’appuntamento fissato all’atto della prenotazione. Partenza per l’Etna. Arrivo sul versante sud dell’Etna a 2.000 m. s. m. presso il rifugio Sapienza e passeggiata sui “Crateri Silvestri”. Possibilità di risalita a quota 3.000 mt. Pranzo libero. Proseguimento per Taormina, caratteristica cittadina di aspetto medievale, con visita del centro storico. Tempo libero per lo shopping. Partenza per il viaggio di ritorno. (Le escursioni sono garantite per minimo 4 persone). Supplementi: € 10 ingresso teatro Greco-Romano di Taormina. € 65 risalita a quota 3.000 mt.