ETNA PARCO
Per le caratteristiche uniche di questo territorio, una legge della Regione Siciliana ha istituito il PARCO NATURALE DELL’ETNA. Ci sono diversi itinerari per visitare il vulcano, ne proponiamo di facili e interessanti. Gli impianti della Funivia dell’Etna partono da quota 1900 mt. s.l.m. e arrivano in località Montagnola, a quota 2500 mt s.l.m. Da qui partono le escursioni guidate in pullman fuoristrada per i crateri sommitali del vulcano da marzo fino a novembre, mentre in inverno si accede agli impianti sciistici.
ETNA RIFUGIO SAPIENZA
A quota 2500 mt è presente il RIFUGIO SAPIENZA con bar e area shopping abbastanza fornite. Bellissima e a disposizione degli ospiti è anche una terrazza panoramica. Sembra un angolo di paradiso dove è possibile rilassarsi avendo una splendida vista su una bella fetta della Sicilia. Interessante anche la pineta di Linguaglossa.

ETNA CRATERI SILVESTRI
I Monti Silvestri (o Crateri Silvestri) sono due coni piroclastici formatisi a Nord di Nicolosi, a quota 1.900 m circa, alle pendici del vulcano Etna. La loro formazione risale all’eruzione del 1892. Posti surreali e occasioni di bellissime foto. Tutta la zona è molto ben fornita con ristoranti e servizi vari.
TARIFFE E ORARI
VENERDI (INTERA GIORNATA)
Tariffe: Adulti 55€; Bambini 4/12 anni 40€; 0/3 anni 10€.
Le tariffe sono suscettibili di variazioni e sono da confermare telefonicamente anche visto le possibilità di modifiche per soddisfare soggettivamente i clienti.
Ore 7.00 c.a. Ritrovo dei partecipanti nel luogo dell’appuntamento fissato all’atto della prenotazione. Partenza per l’Etna. Arrivo sul versante sud dell’Etna a 2.000 mt. s.l. m. presso il rifugio Sapienza e passeggiata sui “Crateri Silvestri”.
Possibilità di risalita a quota 3.000 mt. Pranzo libero. Partenza ore 15.00 per il viaggio di ritorno, rientro ore 17,30. (Le escursioni sono garantite per minimo 4 persone).
Extra: € 65 risalita con funivia, jeep e guida alpina a quota 3.000 mt, durata circa 2 ore e 20
minuti.
Puoi anche contattare Emanuele Autoservizi